PRIVACY - 231
SISTEMI DI GESTIONE DELLA PRIVACY
Il corretto trattamento dei dati personali, sul quale è stata portata grande attenzione con l’entrata in vigore del D.Lgs. 196/03, rappresenta sempre più un’attività focale per ogni tipo di Azienda.
L’introduzione del Regolamento sulla Protezione dei dati – Reg. (UE) 2016/679 – comporta per le Aziende la verifica della “privacy-compliance” rispetto ai propri mercati di riferimento, sia quello italiano che quelli relativi ai diversi Stati dell’Unione Europea con cui l’Azienda stessa si trova ad operare.
I principali Servizi di consulenza ed assistenza in materia di Privacy che RAAM offre ai propri Clienti possono essere identificati in:
- Audit preliminari per la verifica dello stato aziendale in materia di Privacy
- Predisposizione del Modello Organizzativo per la Privacy
- Supporto alla notifica all’Autorità Garante per la Privacy
- Predisposizione di regolamenti aziendali relativi al corretto utilizzo degli strumenti informatici
- Servizio di assistenza al Responsabile del trattamento dei dati
- Audit sulla corretta applicazione del Modello Organizzativo per la Privacy
- Supporto per l’adeguamento al Regolamento sulla Protezione dei dati – Reg. (UE) 2016/679
- Formazione specifica
RAAM offre ai propri Clienti un Servizio completo di Audit per la verifica della corretta applicazione in Azienda di quanto previsto dalle vigenti normative in materia di trattamento dei dati personali.
MODELLI ORGANIZZATIVI EX D.LGS 231/08 RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA

Con l’introduzione del D.Lgs. 231/01 anche in Italia è stata regolata e disciplinata la responsabilità “amministrativa” degli enti relativamente al compimento di alcuni specifici reati identificati dalla normativa vigente.
L’individuazione dell’effettivo compimento di tali reati specifici, per i quali si evince una responsabilità di tipo amministrativo, porta quindi a sanzioni in capo all’Azienda nei termini di procedimenti interdittivi, sanzioni di natura economica, divieto di operare con le Pubbliche Amministrazioni, fino ad un eventuale commissariamento.
L’Ente Giuridico, ed i suoi amministratori, possono tuttavia evitare di risponderne direttamente nel caso in cui siano in grado di dimostrare di aver “adottato ed efficacemente attuato”:
- Un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo idoneo a prevenire la commissione di tali reati
- Un Codice Etico
- La nomina di un Organismo di Vigilanza – ODV
RAAM, mediante un team di professionisti e consulenti altamente specializzati nell’applicazione di quanto previsto dal D.Lgs. 231/01 è in grado di supportare i propri Clienti nella predisposizione del Modello Organizzativo aziendale offrendo:
- Un’analisi delle Attività a rischio di Commissione Reati
- La predisposizione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
- Il supporto nella redazione del Codice Etico Aziendale
- L’individuazione e l’eventuale partecipazione all’Organismo di Vigilanza – ODV
- Attività di Formazione specifica
CONTATTACI
PROSSIMI CORSI IN CALENDARIO
febbraio
Marzo
Sede Operativa Milano
- Tel. 02.67100436
- Fax. 02.66703897
- Mail: raam.milano@raam.it
Come raggiungerci:
- Linee Urbane ATM:
- M2 – Porta Genova FS
- Tram 3 – 9 – 10
- FS: Stazione di Porta Genova
Sede Operativa Varese
- Tel. 0332.401477
- Fax. 0332.401778
- Mail: raam.vedano@raam.it
Come raggiungerci:
- Ferrovie Nord – Linea Milano-Varese:
- Stazione di Vedano Olona